We Ink
Blog

It’s the most wonder(waste)ful time of the year

Published on Dec 12, 2024 by WeInk

Community
Inspiration

It’s the most wonder(waste)ful time of the year

Il Panettone più costoso dell’anno

Nel 2023 un articolo di Ambiente News ha lanciato un'accusa: il Natale sta contribuendo a "rovinare" il pianeta, tanto che gli ambientalisti lo hanno definito il peggior disastro ambientale annuale al mondo. Ma come è possibile che una festa così amata abbia un lato oscuro? Ebbene, alcune pratiche natalizie, all’apparenza innocue, hanno un forte impatto sull’ambiente. Parliamo dell’eccesso di rifiuti, degli alberi di Natale (che siano veri o artificiali), dei regali inquinanti – spesso giocattoli di plastica – dell’immancabile abbuffata di carne e, naturalmente, degli spostamenti per il classico "Natale con i tuoi". Tradizioni che, sommate, trasformano la festa più magica in un “pesante cenone” anche per l’ambiente.

Ogni Natale, a dare quel tocco magico e imprescindibile, ci pensano le luci, sfavillanti e coloratissime che, tra un brindisi e l’altro, trasformano le case in alberghi a cinque stelle e fanno sembrare l’attesa dei regali quasi sopportabile. C’è solo un problema: secondo NWG Energia, il consumo dell’energia nel periodo natalizio nelle case italiane mostra un aumento fino al 30% dei consumi elettrici, con un fabbisogno di energia elettrica medio di 225 kWh al mese (energia sufficiente per caricare il nostro cellulare 5000 volte).



It’s the most wonder(waste)ful time of the year

Pensavi che gli sprechi fossero già abbastanza? Beh, preparati a ricrederti! Quando arriva il momento dei regali, ci pensiamo a fare scelte 'ecologiche', ma finiamo per scegliere doni che arrivano da filiere inquinanti e che, una volta scartati, sono difficili da smaltire... proprio come i nostri sensi di colpa post-Natale. Comieco (Consorzio di recupero e riciclo dei materiali cellulosici) stima che in due giorni vengano prodotte 75mila tonnellate di carta e cartone: praticamente la capacità complessiva di una discarica di dimensioni medio-piccole.(Dati: il Sole)
Biffa, società di gestione dei rifiuti, stima che durante questo periodo dell’anno vengono prodotti e avviati alla discarica in media più di 100 milioni di sacchi della spazzatura pieni. Nel resto d’Europa la quantità di rifiuti prodotta aumenta di circa il 30%.


Sfortunatamente, la somma di tutti questi comportamenti ha delle conseguenze che non si limitano al periodo natalizio. Secondo Samantha Burgess, vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service, è certo che il 2024 sarà l’anno più caldo registrato fino ad ora. In Italia in particolare, questo fenomeno si manifesta con ondate di caldo fuori stagione, alternate a freddi intensi e accompagnate da precipitazioni molto violente e temporali.

Natale senza sorprese (per il clima)

Nonostante tutti questi dati allarmanti, ci sono sempre soluzioni pratiche che uno può adottare:

  1. Luci a LED: come suggerito da NWG Energia, sostituire le tradizionali luci incandescenti con luci a LED può ridurre il consumo energetico fino al 75%
  2. Regali sostenibili: optare per regali ecologici, come prodotti realizzati con materiali riciclati o artigianali.
  3. Imballaggi eco-friendly: evita la carta regalo tradizionale che spesso finisce in discarica. Puoi usare sacchetti di tessuto riutilizzabili, giornali vecchi, o carta kraft riciclata. Se usi carta, assicurati che sia riciclabile o compostabile.
  4. Alberi di Natale sostenibili: un albero artificiale può essere una scelta ecologica, ma solo se viene utilizzato per molti anni.
  5. Viaggi più sostenibili: se devi fare i tradizionali spostamenti natalizi, cerca di ridurre l'impatto scegliendo mezzi di trasporto più ecologici, come treni o autobus, rispetto all'auto privata.

Un Natale senza sprechi è una Festa più consapevole: diminuire i consumi significa aumentare la consapevolezza dei danni che comporta un consumo sfrenato e del ruolo che ciascuno detiene nel quadro del consumo globale, portando la nostra attenzione sui rapporti con le persone vicino a noi (quando possibile).
In quanto a regali, oltre che evitare sempre di regalare un profumo scelto solo per l’etichetta, consigliamo di regalare libri, servizi o esperienze che siano di valore e che lascino un segno nell’esperienza della persona (per esempio, un tatuaggio).








Fonti:
Blog - It’s the most wonder(waste)ful time of the year | We Ink